EPICONDILITE

SINTOMI
L’epicondilite, nota anche come “gomito del tennista”, è una condizione infiammatoria che interessa i tendini dei muscoli estensori del polso e delle dita a livello della loro inserzione sull’epicondilo laterale dell’omero. Si manifesta con dolore sulla parte esterna del gomito, che può irradiarsi lungo l’avambraccio, debolezza nella presa, difficoltà nei movimenti di estensione e supinazione del polso. Il dolore può intensificarsi durante attività quotidiane come sollevare oggetti, aprire una porta o stringere la mano.

DIAGNOSI
La diagnosi viene effettuata mediante accurato esame clinico, valutazione dei movimenti articolari e imaging specialistico. Gli strumenti diagnostici principali includono ecografia e risonanza magnetica per valutare l’entità dell’infiammazione, eventuali lesioni tendinee o alterazioni strutturali. Test specifici di provocazione del dolore come il test di Thomson aiutano a confermare la diagnosi.

EPICONDILITE + ZONA

TRATTAMENTO TRADIZIONALE
Il trattamento convenzionale prevede una combinazione di riposo, farmaci antinfiammatori, fisioterapia mirata e, in alcuni casi, infiltrazioni corticosteroidee. Gli approcci terapeutici includono esercizi di stretching, rinforzo muscolare eccentrico, terapie fisiche (ultrasuoni, laser, onde d’urto) e modifiche delle attività scatenanti.

TRATTAMENTO OMEOPATICO CON PROTOCOLLO McEVA
Il protocollo prevede la somministrazione sotto epidermica di histaminum con dosi controllate circolarmente all’epicondrio, interessando specificamente:

  • Area circolare centrale
  • Area circolare periferica
  • Punto centrale dell’epicondilo

PIANO DI CURA PROGRAMMATO
Sedute giornaliere fino alla scomparsa dei sintomi, con valutazione medica preliminare e monitoraggio costante della risposta individuale al trattamento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.